Il Biodistretto della Val di Vara rappresenta una delle aree nazionali più importanti in termini di estensione di superficie certificata biologica. Il biologico è un settore che continua a crescere, nonostante la crisi diffusa, in tutti i livelli del mondo food: dai negozi specializzati, alla grande distribuzione fino anche alla ristorazione. Grazie anche alla maggiore attenzione dei consumatori e degli utenti nei confronti della qualità del cibo e del benessere in generale, sono sempre di più le richieste di prodotti certificati anche nelle occasioni di svago e non solo del pasto consumato a casa propria.
Inoltre il biologico, proprio in virtù del modello produttivo è segno e garante di maggior legame con le tradizioni, con la storia colturale e culturale del territorio ed offre pertanto la possibilità di instaurare un rapporto di fiducia con il cliente basato sulla trasmissione delle tradizioni locali e sulla tracciabilità della filiera.
Da un’analisi effettuata in Val di Vara è però emerso che i prodotti locali e biologici sono poco diffusi nei negozi, nei ristoranti e nelle strutture recettive in generale.
Per questi motivi l’Associazione Biodistretto Val di Vara – Valle del Biologico ha messo tra le priorità del proprio Programma di Sviluppo la promozione e l’informazione sulle filiere biologiche locali, per far si che gli esercizi che operano nell’ambito turistico ed eno-gastronomico siano i primi ambasciatori della valle.
Allo scopo di facilitare l’incontro tra produttori e trasformatori biologici locali e gli esercizi turistici della Vallata, abbiamo organizzato due incontri che si terranno:
1. Giovedì 15 Marzo 2018 dalle 15,30 alle 17,30 Rocchetta Vara, c/o Scuola Primaria, Via Provinciale.
2. Martedì 20 Marzo 2018 dalle 15,30 alle 17,30 a Varese Ligure, c/o Sede del Biodistretto in Via M caranza 26, 3° piano (palazzo del Comune).
Durante gli incontri sarà possibile degustare i prodotti locali (formaggi, carne, pasta, composte, salse, miele, farine,etc..), conoscere il metodo di produzione e trasformazione, conoscere altre realtà che hanno già inserito nel loro menù alcuni ingredienti biologici (indicandoli e valorizzandoli come tali) e prendere contatti per instaurare un eventuale rapporto di fornitura. Gli agriturismi interessati potranno conoscere le altre imprese del territorio affinchè possano integrare l’offerta con i prodotti delle “aziende agricole del territorio regionale” in ottemperanza della LR 37/2007 (art. 4 b). L’incontro è ovviamente gratuito. Vi aspettiamo numerosi.